PROGRAMMA DIDATTICO

VENERDI' 18 NOVEMBRE 2022 | ORE 14.20-18.00

14.20  -  14.30  

Introduzione
A. Berruti

14.30  -  15.15  

I SESSIONE – PROSTATA, MALATTIA METASTATICA HSPC

  14.30 - 14.40  

L’esperienza di pratica clinica
E. Pastorello

  14.40 - 14.50  

Trattamento del primitivo: quando e come
C. Lonati, L. Triggiani

  14.50 - 15.00  

Prima linea: questione di intensità
F. Valcamonico

  15.00 - 15.15  

Discussione
R. Mazzola, G. Procopio, N. Suardi

15.15  -  16.00  

II SESSIONE – PROSTATA, MALATTIA RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

  15.15 - 15.25  

L’esperienza di pratica clinica
M. Bergamini

  15.25 - 15.35  

PARP-I e immunoterapia: questione di selezione
A. Dalla Volta

  15.35 - 15.45  

Opportunità e problemi nell’uso di Lu-PSMA in Italia
S. Severi

  15.45 - 16.00  

Discussione
F. Bertagna, A. Mosca, P. Zucali

16.00  -  16.15  

Lettura: “Gestione delle neoplasie germinali in stadio precoce: troppo o troppo poco? Come predire il rischio di recidiva nel 2022 e oltre” 
L. Nappi

16.15  -  17.00  

III SESSIONE – RENE, QUALI EVIDENZE PER LE NOSTRE SCELTE?

  16.15 - 16.25  

L’esperienza di pratica clinica
S. Pafumi

  16.25 - 16.35  

Prima linea: tutte le combinazioni e combinazione per tutti?
P. Sepe

  16.35 - 16.45  

Cosa manca per una medicina di precisione nel carcinoma renale?
M. Brunelli

  16.45 - 17.00  

Discussione
M. Milella, W. Vermi

17.00  -  17.45  

IV SESSIONE – VESCICA, LE NUOVE SFIDE

  17.00 - 17.10  

L’esperienza di pratica clinica
G. Fotia

  17.10 - 17.20  

Preservazione d’organo: dalla trimodale alla neoadiuvante
P. Giannatempo

  17.20 - 17.30  

Terapie biologiche: c’è ancora spazio per gli antiangiogenici?
D. Bimbatti

  17.30 - 17.45  

Discussione
C. Caserta, R. Ricotta

17.45  -  18.00  

Take home messages
V. Ferrari

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI


help desk per problemi tecnici

 

provider ecm e segreteria organizzativa